Operazione mediante la quale un impresa ne assume il controllo di un'altra. Tramite l'acquisto della proprietà o del pacchetto azionario di controllo.
Acquisizione tramite denaro di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci necessarie all'attività produttiva, indicati al netto dei resi, degli sconti, degli abbuoni e dei premi, nonchè delle imposte direttamente connesse agli acquisti.
Colui che trasferisce la proprietà di un bene o di un diritto.
A.F. tipologia che raccoglie tutte le imprese aventi forma giuridica diversa da quelle che rientrano nei seguenti raggruppamenti:
Il raggruppamento delle "altre forme" conosce più di 40 tipologie di soggetti giuridici. A titolo orientativo le tipologie più numerose sono:
L'AD, chiamato anche CEO (Chief Executive Officer) in inglese americano o MD (Managing Director) in inglese britannico; è un consigliere del consiglio di amministrazione di una società per azioni (Spa) o società di persone (Srl) al quale il consiglio ha delegato pieni poteri.
Attività di gestione di beni patrimoniali odi un governo di un'istruzione.
Procedura concorsuale prevista dal diritto fallimentare italiano che riguarda l'insolvenza di una grande impresa commerciale.
I requisiti per potervi accedere sono:
Al tribunale competente, su iniziativa degli stessi soggetti legittimati (art.3 legge fallimentare), spetta la dichiarazione di insolvenza dell'azienda. La sentenza viene resa pubblica con le stessa modalità prevista per la dichiarazione del fallimento; comunicata entre giorni al Ministero dello sviluppo economico.
Il tribunale, su indicazione del Ministero dello sviluppo economico, nomina un commissario giudiziale.
Il commissario giudiziale può essere formato da uno o tre commissari; in questo caso la rappresentanza è esercitata da almeno due di essi.
Al commissario giudiziale spetta la gestione dell'impresa per tutto il periodo dell'osservazione ed è tenuto a redigere e presentare al Tribunale ua relazione sulle cause della crisi e sull'esistenza di condizioni di recupero; solo sulla base di questa il Tribunale deciderà se avviare la procedura di amministrazione straordinaria oppure dichiarare il fallimento della società.
L'amministrazione straordinaria può concludersi con esiti differenti:
Attività che viene svolta mediante l'elaborazione di dati al fine di ottenere delle informazioni sulla gestione e sulla salute dell’impresa. Permette all’analista di rappresentare l’andamento patrimoniale ed economico dell’impresa. In questo tipo di analisi è necessario avere ben presente che ogni indice di bilancio non ha un significato autonomo e che quindi deve essere valutato in relazione agli altri indici presi in esame.
Organizzazione di beni e di capitale umano finalizzata alla soddisfazione di bisogni attraverso la produzione, distribuzione, o consumo di beni e servizi verso i clienti. Viene strutturata secondo un organizzazione aziendale e amministrata secondo una amministrazione aziendale.
Titolo finanziario rappresentativo di una quota di una società per azione (Spa).
Possessore di azioni. In genere al fine di investimento finanziario soggetto ad un rating di valutazione ed in generale a capitale non garantito.
Detta anche istituto di credito è un istituto che può essere pubblico o privato, che si occupa di fornire alla propria clientela mezzi di pegamento ed intermediazione tra offerta e domanda di capitali. Tra le banche ricordiamo:
Scambio bilaterale o multimateriale di beni o servizi tra due o più soggetti senza l'utilizzo della moneta.
Documento o strumento contabile che serve a documentare la gestione dell'impresa.
CCN è l'ammantare di risorse che compongono e finanziano l'attività operativa di una azienda.
Detto anche capitale di rischio è il capitale contribuito alla società da parte dei soci. Il capitale sociale è indicativo delle risorse cui l'azienda può contare da parte dei propri azionisti. In caso di cessazione dell'attività, vengono prima liquidate tutte le passività ed infine per ultimo il capitale sociale.
Codice attestante la motivazione che ha indotto l'imprenditore o la CCIAA a cancellare una impresa. Esempi di causale di cessazione sono:
Atti che contestano la titolarità dell'immobile o chiedono la conclusione di un contratto preliminare (Art. 2932 c.c.)
Combinazione alfanumerica che identifica un attività economica. Le lettere individuano il macro-settore econimico mentre le cifre (da due a sei) rappresentano le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori stessi.
Codice che serve a identificare in modo univoco persone fisiche o altri soggetti. Per quanto riguarda le persone fisiche si tratta di un codice alfanumerico di 16 cifre; mentre per quanto riguarda i soggetti diversi dalle persone fisiche si tratta di un codice numerico di 11 cifre.
Chiamato anche numero REA (Repertorio Economico e Amministrativo), raccoglie una serie di dati che riguardano l'attività dei soggetti iscritti al repertorio delle notizie economiche e amministrative. Il codice si divide in due parti, la prima parte è la sigla della provincia di iscrizione; la seconda parte è un numero progressivo.
Strumento che consente all'imprenditore commerciale che si trova in crisi di evitare la liquidazione giudiziale attraverso la liquidazione del patrimonio.
Uffici che archiviano tutti i documenti che attestano passaggi di proprietà degli immobili e segnalano se ci sono pendenze sull’immobile dovute a insolvenze e mancati pagamenti.
Organo a cui viene affidata l'attività di gestione e di rappresentanza della società.
Anticipazione di risorse, nella forma di prestazione di beni o servizi o cessione di somme di denaro che viene concessa a fronte di una promessa di restituzione futura in una o più soluzioni, secondo modalità e tempi specificati contrattualmente.
Dovere giuridico di eseguire una determinata prestazione avente un valore econimico nei confronti di un soggetto determinato.
Nome dell'impresa che ne consente l'identificazione con terzi.
Chiamati anche lavoratori subordinati, sono persone che si impegnano, per effetto di un contratto ed in cambio di retribuzione, a prestare il proprio lavoro intellettuale o manuale sotto le dipendenze del datore di lavoro.
La denominazione del soggetto economico iscritto al vecchio registro ditte.
Earnings Before Interest and Taxes anche detto Operating Income Before Taxes rappresenta una misura di risultato operativo prima della deduzione degli oneri finanziari e delle imposte.
Earning Before Interest Taxes Depreciation & Amortization, indica il profitto dell’impresa prima di onorare il pagamento di interessi, tasse, svalutazioni ed ammortamenti.
Membri del consiglio di amministrazione, amministratore unico, soci e titolare di una ditta individuale. Gli esponenti hanno il potere di compiere un qualunque atto di gestione, sia ordinaria che straordinaria, purchè rientri nell'ambito dell'oggetto sociale.
Procedura concorsuale liquidatoria, finalizzata alla soddisfazione dei creditori mediante la liquidazione del patrimonio dell'imprenditore, a cui si può ricorrere in presenza di determinati requisiti. "Il fallimento è dichiarato su ricorso del debitore, di uno o più creditori o su richiesta del pubblico ministero" articolo 6 della legge fallimentare del 1942.
La dichiarazione di fallimento può essere richiesta da:
Somma dei ricavi ottenuti da un'impresa o ditta individuale attraverso cessioni dei beni e/o prestazioni di servizi.
Prestito di denaro concesso da un istituto o società di credito autorizzata. Esistono più forme di finanziameto; le proncipali sono:
Impegno assunto da una banca a mettere una somma a disposizione del cliente, o di assumere per suo conto un'obbligazione nei confronti di un terzo.
Convenzione attraverso la quale determinati beni possono essere destinati a far fronte ai bisogni della famiglia: ciò significa che il fondo patrimoniale è un patrimonio destinato ad uno specifico scopo.
Tipologia giuridica del soggetto cui farà capo l’attività e le norme ad essa conseguenti. La scelta della forma giuridica dipende da una serie di fattori che devono essere analizzati per effettuare una scelta conveniente. In base alla scelta possono variare:
Secondo la forma giuridica possiamo trovare:
Nominativi degli operatori economici dai quali l'azienda acquista beni e servizi da utilizzare nel proprio processo economico.
Risultato della differenza tra ricavo e costo.
Colui che detiene capitali, mezzi di produzione, forza lavoro e materie prime sotto forma di imprese, attraverso i quali, con l'aiuto di investimenti, contribuisce al sviluppo di nuovi prodotti, mercati o mezzi di produzione; auitando quindi la creazione di nuova richezza.
Attività economica svolta da un soggetto (individuale o collettivo). Nel registro delle imprese, un'impresa, anche se ha sedi secondarie e/o unità locali, viene iscritta solamente nel registro tenuto dalla camera di commercio in cui è situata la sede principale dell'impresa stessa. Nel vecchio registro ditte, in casi analoghi, si sarebbe avuta l'iscrizione di una ditta nella camera di commercio di ogni provincia in cui l'impresa avesse aperto sedi secondarie e/o unità locali. Ai fini di Movimprese, peraltro, non si verificavano duplicazioni, perché tale impresa veniva considerata come un'unica realtà e veniva attribuita al registro ditte della camera di commercio in cui era iscritta la sede principale.
Si definisce, in modo formale, come l'impresa iscritta nell'apposito albo provinciale previsto dall'art. 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443. Infatti tale legge dà una definizione diversa e più ampia di quella prevista dal Codice Civile che colloca l'impresa artigiana nell'ambito della piccola impresa. Le imprese che risultino iscritte negli Albi Provinciali previsti dalla legge sono, per definizione, artigiane; anche se possono adottare diverse forme giuridiche, accanto a quella più frequente di impresa individuale e, in base alla legge istitutiva del registro delle imprese, vengono "annotate" nella sezione speciale.
Impresa iscritta al registro delle imprese che esercita l'attività e non risulta avere procedure concorsuali in atto.
Impresa iscritta al registro delle imprese che ha comunicato la cessazione dell'attività.
Impresa iscritta al registro delle imprese che non esercita l'attività. In alcuni casi si verifica una presenza considerevole di imprese che risultano inattive per il registro, ma che effettivamente non lo sono; fenomeno questo, particolarmente rilevante nel registro delle imprese di Roma.
D.I. è un impresa di cui è titolare una persona fisica (imprenditore).
Impresa iscritta al registro delle imprese avente una procedura concorsuale fallimentare non revocata, ovvero avente in atto uno dei seguenti procedimenti:
Impresa iscritta al registro delle imprese sottoposta ad una procedura di liquidazione non revocata, che può essere:
Impresa priva del codice importanza relativo all'attività economica da essa svolta.
Sinonimo di impresa attiva.
Impresa presente in archivio e non cessata, indipendentemente dallo stato di attività assunto (attiva, inattiva, sospesa, in liquidazione, fallita).
Impresa iscritta al registro delle imprese che ha sospeso l'attività; sono incluse le disposizioni dell'autorità amministrativa (sanitaria, di pubblica sicurezza, di polizia locale) e giudiziaria. Sono escluse invece le sospensioni di attività di breve periodo e quelle concernenti attività stagionali.
Trasferimento di ricchezza dal creditore al debitore che si impegna a rimborsare il creditore del prestito aggiungendo un interesse concordato.
Necessari per un analisi di bilancio basata sugli indici. L'elenco dei principali indici sono:
Attività finanziaria di un soggetto economico detto investitore atta all'incremento di beni capitali mediante l'acquisizione o creazione di nuove risorse economiche da usare nel processo produttivo.
(Art. 2808 c.c.) Attribuisce al creditore il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall'espropriazione. L'ipoteca puo' avere per oggetto beni del debitore o di un terzo e si costituisce mediante iscrizione nei registri immobiliari. L'ipoteca e' legale, giudiziale o volontaria.
(Art. 2809 c.c.) L'ipoteca deve essere iscritta su beni specialmente indicati e per una somma determinata in danaro. Essa e' indivisibile e sussiste per intero sopra tutti i beni vincolati, sopra ciascuno di essi e sopra ogni loro parte.
(Art. 2810 c.c.) Sono oggetti di ipoteca:
Sono anche capaci d'ipoteca le rendite dello Stato nel modo determinato dalle leggi relative al debito pubblico, e inoltre le navi, gli aeromobili e gli autoveicoli, secondo le leggi che li riguardano. Sono anche capaci d'ipoteca le rendite dello Stato nel modo determinato dalle leggi relative al debito pubblico, e inoltre le navi, gli aeromobili e gli autoveicoli, secondo le leggi che li riguardano. Lo stesso ha luogo per gli altri provvedimenti giudiziali ai quali la legge attribuisce tale effetto.
(Art. 2818 c.c.) Ogni sentenza che porta condanna al pagamento di una somma o all'adempimento di altra obbligazione ovvero al risarcimento dei danni da liquidarsi successivamente è titolo per iscrivere ipoteca sui beni del debitore.
Diritto reale di garanzia su beni immobili e mobili registrati.
(Art. 2017 c.c.) Hanno ipoteca legale:
Ipoteca che viene iscritta volontariamente dal proprietario del bene a garanzia di un debito.
Attività produttiva che implica la messa in atto di competenze per produrre e dispensare beni e servizi in cambio di compenso.
Operazione con la quale si concludono dei rapporti patrimoniali con una proprietà.
Disponibilità di mezzi di pagamento in brevissimo termine.
Mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di:
Chiamato anche codice REA (Repertorio Economico e Amministrativo), raccoglie una serie di dati che riguardano l'attività dei soggetti iscritti al repertorio delle notizie economiche e amministrative. Il codice si divide in due parti, la prima parte è la sigla della provincia di iscrizione; la seconda parte è un numero progressivo.
Numero di iscrizione al registro che consentiva di individuare in maniera univoca una ditta all'interno della CCIAA.
Titolo di credito emesso da società o enti pubblici che attribuisce al suo possessore, dopo la scadenza, il diritto di rimborso di capitale prestato all'emittente più un interesse su tale somma.
Descrive le attività che la società prevede di svolgere per raggiongere le scopo di lucro e deve essere possibile, determinata e lecita.
Interessi ed altri oneri sostenuti dall’impresa per l’ottenimento di finanziamenti.
Concorso alla costituzione e allo svolgimento delle attività di un istituto, di un ente, di un’azienda, contribuendo alla formazione del suo capitale ed acquisendo, di conseguenza, il diritto alla spartizione degli utili.
Codice numerico univoco di 11 cifre associato ad un attività commerciale. A differenza del codice fiscale che non cambia, la partita iva può variare.
Valore del patrimonio netto (capitale sociale, riserve, utili/perdite) e dei debiti (a breve, medio e lungo termine) della società.
Totale dei debiti che devono essere rimborsati dall'impresa entro il termine di un anno.
Detto anche capitale netto o mezzi propri rappresenta quelle fonti provenienti direttamente o indirettamente dal soggetto o dai soggetti che costituiscono e promuovono l'azienda.
(Art. 2784 c.c.) è costituito a garanzia dell'obbligazione dal debitore o da un terzo per il debitore. Possono essere dati in pegno i beni mobili, le universalità di mobili, i crediti e altri diritti aventi per oggetto beni mobili.
Si verifica quando i costi sostenuti per l'acquisto di un bene sono maggiori dei guadagni conseguiti dalla sua vendita.
Nel registro delle imprese ogni impresa deve avere almeno una persona che ricopra una carica idonea a rappresentarla, in modo conforme alla struttura dell'impresa.
Atto con il quale ha inizio l'espropriazione forzata. È l'ingiunzione che l'ufficiale giudiziario fa al debitore di astenersi da ogni atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito i beni a esso assoggettati e i frutti di essi, con l'avvertimento che qualsiasi atto sarà invalido.
Insieme di attività finanziarie, appartenenti a persone fisiche o giuridiche, in seguito a un investimento.
Informazioni riguardanti il patrimonio immobiliare di un soggetto, sia persona fisica che azienda di carattere pubblico.
Le pregiudizievoli sono registrate nelle conservatorie. Alcuni atti pregiudizievoli sono:
Conoscere la presenza di pregiudizievoli può semplificare una azienda nella prendere le giuste decisioni.
Valore economico di un bene o servizio espresso in moneta corrente in un dato tempo e luogo, che varia in base a modificazioni della domanda e offerta, e deve corrispondere al rapporto fra il ricavo totale desiderato dall'azienda da quella merce e il quantitativo prodotto.
Processo giuridico-economico che sposta la proprietà di un ente o di una società dal controllo statale a quello privato. Il procedimento opposto è la nazionalizzazione.
Procedure giudiziali cui è assoggettata un'impresa commerciale nell'ambito del diritto fallimentare italiano. Come:
Insieme di attributi tangibili e intangibili di un bene o un servizio volti a procurare un beneficio a un utilizzatore.
Misura del valore di mercato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo.
Utile che si ottiene da una certa attività economica; commerciale, finanziaria o produttiva.
Atto formale che ci segnala il mancato pagamento di un assegno, una cambiale o di una tratta accettata. L’iscrizione del protesto al CAI (Centro Allarme Interbancaria) implica al soggetto il divieto di emissione di altri assegni, nonchè sanzioni pecuniarie e pesanti limitazioni sulla concessione del credito.
Il protesto decade automaticamente dopo 5 anni dalla levata e scompare dal registro informatico della camera di commercio. In caso contrario, bisognerà contattare CCIAA e chiedere di forzare il processo. La cancellazione automatica non esime il protestato dal pagare il debito. Il creditore potrà sempre e comunque attivare ulteriori misure esecutive.
Misura delle caratteristiche o delle proprietà di una entità; una persona, un prodotto, un processo o un progetto; in confronto a quanto ci si attende da tale entità, per un determinato impiego.
Metodo utilizzato per valutare sia i titoli obbligazionari, sia le imprese in base al loro rischio finanziario.
Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative; porzione del registro delle imprese che raccoglie (comma 8, lettera d dell'art. 8 della legge 1993/580) le notizie "di carattere economico, statistico e amministrativo" e che, con tali notizie, integra gli spazi della pubblicità legale coperti dal registro delle imprese, segnatamente dalla sezione ordinaria, recuperando di fatto il patrimonio informativo contenuto nel vecchio registro ditte tenuto dalle camere di commercio. Il REA risulta pertanto destinato a soddisfare le esigenze informative, sia della pubblica amministrazione, sia degli operatori privati, rendendo disponibile una serie di elementi, idonei a far alcune caratteristiche strutturali del mercato e del sistema imprenditoriale.
Il R.D. era il registro tenuto, fino alla data della piena entrata in vigore del registro delle imprese (27 gennaio 1997), dalle camere di commercio, industria artigianato e agricoltura (CCIAA). A tale registro erano tenute ad iscriversi tutte le imprese italiane, quale che fosse la loro forma giuridica o la loro dimensione (ad esclusione delle società semplici e delle imprese agricole individuali, coltivatori diretti e piccoli imprenditori agricoli non coltivatori diretti). In seguito al processo di informatizzazione (il registro ditte era in origine e rimaneva giuridicamente un registro cartaceo), dei registri ditte e alle modalità di tale informatizzazione (caratterizzata dall'adozione di standard comuni di registrazione, dalla costruzione di banche dati interconnesse e dalla gestione telematica delle stesse), i vari registri ditte provinciali si configuravano, di fatto, come un unico registro ditte in grado di rappresentare una vera e propria "Anagrafe" economica nazionale.
Il R.I., previsto dal Codice Civile del 1942 è stato costituito con la legge n. 580 del 29 dicembre 1993, che prevedeva il riordino delle camere di commercio come un registro informatico, gestito dalle camere di commercio, retto da un conservatore (un dirigente della camera di commercio) e posto sotto la vigilanza di un giudice, delegato dal presidente del tribunale territorialmente competente. Tutti i soggetti che svolgono un'attività economica sono tenuti all'iscrizione nel Registro o ad essere annotati nella sezione speciale di esso. Il R.I. si articola in una sezione ordinaria, in una sezione speciale e nel REA. Data la natura informatica del R.I., l'iscrizione genera le previste conseguenze legali, nel momento stesso in cui le prescritte informazioni vengono inserite nella memoria dei sistemi informativi in cui si articola il R.I. Da tale momento, per le caratteristiche proprie di tali sistemi, le informazioni diventano anche fruibili per via telematica da chiunque abbia interesse a conoscerle. L’obbligatorietà dell'iscrizione e la fruibilità per via telematica dei dati contenuti nel R.I. sono stabilite dalla legge nell'interesse generale, che è quello di favorire la trasparenza dei mercati e la fiducia nei rapporti economici.
Somma di denaro che si ricava da una vendita, rivendita, prestazione, operazione economica.
Potenzialità che un'azione o un'attività scelta (includendo la scelta di non agire) porti a una perdita o ad un evento indesiderabile.
Scioglimento del vincolo contrattuale.
Quota del reddito di persone, imprese o istituzioni che non viene spesa nel periodo in cui il reddito è percepito, ma è accantonato per essere speso in un momento futuro.
Consente di esprimere sinteticamente, mediante un indice quantitativo (usualmente chiamato score), una valutazione in merito all'affidabilità e alla rischiosità aziendale. Questo indice è il risultato di una serie di analisi. Esso esprime la probabilità che l'impresa non possa rispettare gli impegni finanziari contrattuali assunti.
Località in cui la società svolge la propria attività. La sezione riporta l'indirizzo e la descrizione della sede legale, delle sedi secondarie e delle unità locali dell'azienda.
Luogo dove l'impresa ha la sede legale.
L'iscrizione alla sezione ordinaria produce effetti legali: costitutivi e di opponibilità ai terzi delle informazioni iscritte nel registro delle imprese.
Sezione del registro delle imprese destinata all'iscrizione delle seguenti categorie di imprese o di imprenditori:
L'iscrizione alla sezione speciale genera effetti diversi da quelli generati dalla iscrizione alla sezione ordinaria. In particolare essa non genera effetti costitutivi, ma effetti dichiarativi e di certificazione anagrafica, ovvero non produce effetti di pubblicità legale, ma effetti di pubblicità notizia.
Colui che apporta beni o servizi per lo svolgimento in forma societaria di un’iniziativa economica. A fronte di tale investimento, viene assegnata al socio una determinata partecipazione (quota o azioni). Normalmente la partecipazione di ognuno è determinata in misura proporzionale all’entità del conferimento effettuato, tuttavia è rimessa all’unanimità dei soci la facoltà di optare per una diversa ripartizione del capitale sociale.
Società nelle quali il soggetto giuridico è rappresentato dalla stessa società, che risulta titolare di diritti e obblighi. Che si distinguono in:
Società nelle quali il soggetto giuridico è rappresentato dai singoli soci, titolari di diritti e obblighi derivanti dall’attività aziendale. Che si distinguono in:
Società nella quale la forma del contratto costitutivo è libera, che non ha per oggetto l'esercizio di un'attività commerciale o industriale e nella quale l'autonomia patrimoniale (separazione del patrimonio sociale da quello dei singoli soci) è imperfetta.
Un'impresa può assumere i seguenti stati di attività:
Un'unità locale può assumere i seguenti stati di attività:
Documento contabile che include le risorse e le obbligazioni di cui l'azienda dispone in un dato momento. Insieme al conto economico e al resoconto finanziario, costituisce il bilancio di esercizio.
Lo stato patrimoniale si articola in due sezioni:
Totale degli investimenti effettuati dall'azienda in attesa di essere recuperati dal punto di vista monetario.
Le U.L. sono impianti operativi, amministrativi o gestionali ubicati in luoghi diversi rispetto a quello della sede legale.
Secondo la definizione ISTAT (ai fini del Censimento), unità locale è l'impianto (o corpo di impianti) situato in un dato luogo e variamente denominato in cui viene effettuata la produzione o la distribuzione di beni o la prestazione di servizi. L'ISTAT distingue poi fra unità locale operativa ed amministrativa. Secondo il Codice Civile un'unità locale può essere considerata "sede secondaria" della ditta, soltanto se è organizzata con una "rappresentanza stabile" e prevista dall'atto costitutivo o da una sua modificazione. Nel registro delle imprese l'unità locale potrà essere ubicata nella provincia della CCIAA (unità locale in provincia) oppure in altra provincia (unità locale fuori provincia).
Assicura ad un soggetto (l'usufruttuario) il diritto di utilizzare e godere di un bene che è di proprietà altrui.
Differenza tra ricavi e costi di un'impresa. Se tale differenza è positiva viene comunemente chiamato profitto o surplus o avanzo, in caso contrario viene chiamato perdita o deficit o disavanzo.
Identifica la quantità di denaro (o dell'unità di scambio in uso nel sistema economico di riferimento), o comunque di merce, alla quale un bene o un servizio possono essere scambiati.
Documento che fornisce informazioni su qualunque impresa italiana, individuale o collettiva, iscritta al registro delle imprese tenuto dalle Camera di Commercio, dell’Industria, Artigianato ed agricoltura (presente in ogni provincia italiana). La visura camerale può essere di due tipologie differenti:
La visura camerale risulta utile per verificare innanzitutto l’esistenza di una società, ma anche per valutarne la solidità. Grazie ad essa, si può venire a conoscenza di dettagli su un’azienda che permettono di valutare meglio le collaborazioni con altre aziende ed evitare eventuali rischi.
Consente la consultazione degli atti e dei documenti catastali e permette di acquisire:
Le informazioni catastali, ad eccezione della consultazione delle planimetrie riservata esclusivamente agli aventi diritto sull'immobile o ai loro delegati, sono pubbliche e dunque l'accesso è consentito a tutti.
Attività di ricerca che permette di determinare se un soggetto, persona fisica o persona giuridica, risulta intestatario di beni immobili attraverso la verifica delle trascrizioni a favore e delle trascrizioni contro tale soggetto, oltre che di identificare la presenza di ipoteche legali, ipoteche giudiziali, ipoteche volontarie o citazioni sugli stessi beni immobili. Dalla visura ipotecaria è possibile inoltre conoscere, grazie alle trascrizioni presenti nell'elenco delle formalità, il tipo di atto di provenienza in relazione all'acquisizione del diritto sull'immobile, ovvero se derivante da compravendita,donazione,successione o altra tipologia di atto.